Logopedia
L'attività del/della logopedista si indirizza verso l'educazione (e ri-educazione) in patologie che provocano disturbi della voce (disfonie, afonie...) e del linguaggio (disfluenze, disturbi specifici del linguaggio...), disturbi di apprendimento, difficoltà comunicative e in patologie legate alla deglutizione .
I servizi offerti:
Osservazione, counseling (per genitori, caregivers e/o insegnanti), diagnosi e percorso terapeutico nei seguenti ambiti:
Ritardo dello sviluppo di linguaggio (in bambini sia monolingui sia in bi/multilingui)
Disturbo Specifico di Linguaggio (Developmental Language Disorders) in bambini mono-bi-multilingui
Disturbi di apprendimento
Rinforzo dei prerequisiti per l’entrata alla scuola primaria
Difficoltà articolatorie, linguistiche e comunicative in pazienti con disabilità
Percorsi per impostare, sviluppare e/o rinforzare la Comunicazione Alternativa Aumentativa
Sostegno all’acquisizione o al rinforzo delle abilità comunicative e linguistiche in pazienti con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico.
Disprassia verbale
Disprassia orale
Disfagia in pazienti in età evolutiva
Difficoltà legate alla consistenza del cibo o alle sue caratteristiche sia per pazienti con sviluppo psicomotorio tipico sia per pazienti con patologie pregresse (difficoltà nello svezzamento, ipersensibilità nell’assunzione di alcuni cibi, selettività o reazioni avverse al cibo legate ad aspetti propriocettivi-regolatori)